Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
Laboratorio di Zoologia
RESPONSABILI
Giuseppe Bogliani
Mauro Fasola
Paolo Galeotti
Alberto Meriggi
UBICAZIONE: Piano 5, Via Ferrata 1 (Palazzo Botta 2)
I laboratori di ricerca sono attrezzati per analisi macro- e micro-scopiche e per analisi molecolari di campioni raccolti in natura.
Linee di ricerca
Argomenti di biologia evolutiva, comportamento, adattamenti allambiente, dinamica di popolazione, contaminazione ambientale, tassonomia, filogeografia, sono indagati in varie comunità, principalmente di vertebrati e di artropodi. La maggioranza delle ricerche sono svolte in natura, ambienti terrestri e dulciacquicoli, in varie aree di studio in ambito locale e nazionale. Alcune linee dindagine pluriennali sono mantenute in Africa e Asia. In laboratorio sono compiute analisi molecolari di interesse filogenetico e analisi comportamentali.
Gruppo di ricerca
Adriana Bellati, Racco Tiberti, Daniele Pelliteri-Rosa, Michelangelo Morganti, Giacomo Assandri, Gianpasquale Chiatante, Francesca Della Rocca, Elisa Cardarelli, Michele Panuccio, Elisa Torretta, Marco Lombardini, Matteo Serafini, Violetta Longoni (assegnisti e borsisti) Giorgio Chiozzi, Alice Chiodi, Davide Scridel, Valentina Oberosler (dottorandi).
Progetti in corso
Censimenti di popolazioni di vertebrati dinteresse conservazioni stico. Tecniche di conservazione ambientale. Adattamenti delle comunità animali di ambienti umidi e di agroecositemi. Zoogeografia e filogenesi di rettili e anfibi.
Collaborazioni
MUSE, Fondazione Lombardia Ambiente, Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Regione Piemonte, varie Amministraziioni locali, PN Gran Paradiso, PN Val Grande, PN Dolomiti Bellunesi, PN Stelvio, Parco naturale Adamello Lombardo, Oasi S. Alessio
Maggiori informazioni: http://ecoeto.unipv.it/
Giuseppe Bogliani
Mauro Fasola
Paolo Galeotti
Alberto Meriggi
UBICAZIONE: Piano 5, Via Ferrata 1 (Palazzo Botta 2)
I laboratori di ricerca sono attrezzati per analisi macro- e micro-scopiche e per analisi molecolari di campioni raccolti in natura.
Linee di ricerca
Argomenti di biologia evolutiva, comportamento, adattamenti allambiente, dinamica di popolazione, contaminazione ambientale, tassonomia, filogeografia, sono indagati in varie comunità, principalmente di vertebrati e di artropodi. La maggioranza delle ricerche sono svolte in natura, ambienti terrestri e dulciacquicoli, in varie aree di studio in ambito locale e nazionale. Alcune linee dindagine pluriennali sono mantenute in Africa e Asia. In laboratorio sono compiute analisi molecolari di interesse filogenetico e analisi comportamentali.
Gruppo di ricerca
Adriana Bellati, Racco Tiberti, Daniele Pelliteri-Rosa, Michelangelo Morganti, Giacomo Assandri, Gianpasquale Chiatante, Francesca Della Rocca, Elisa Cardarelli, Michele Panuccio, Elisa Torretta, Marco Lombardini, Matteo Serafini, Violetta Longoni (assegnisti e borsisti) Giorgio Chiozzi, Alice Chiodi, Davide Scridel, Valentina Oberosler (dottorandi).
Progetti in corso
Censimenti di popolazioni di vertebrati dinteresse conservazioni stico. Tecniche di conservazione ambientale. Adattamenti delle comunità animali di ambienti umidi e di agroecositemi. Zoogeografia e filogenesi di rettili e anfibi.
Collaborazioni
MUSE, Fondazione Lombardia Ambiente, Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Regione Piemonte, varie Amministraziioni locali, PN Gran Paradiso, PN Val Grande, PN Dolomiti Bellunesi, PN Stelvio, Parco naturale Adamello Lombardo, Oasi S. Alessio
Maggiori informazioni: http://ecoeto.unipv.it/