Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
Laboratorio Didattico di Paleontologia e Stratigrafia
RESPONSABILE: Miriam Cobianchi
UBICAZIONE: Piano C del Dipartimento Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia
A
B
C
D
STRUMENTAZIONI
Il Laboratorio Didattico è composto da due aree, una per l’ostensione dei campioni (A-B), l’altra per ospitare gli studenti durante le esercitazioni e i seminari (C).
Principali strumentazioni: l’area dedicata alla ostensione dei campioni (fossili e rocce) è provvista di vetrine espositive illuminate. I campioni di fossili sono esposti in ordine sistematico e sono corredati da schede descrittive e pannelli nei quali vengono trattati i principali temi della paleontologia. Le rocce organogene sono esposte in relazione ai processi che le hanno generate. Le vetrine dedicate alla stratigrafia contengono campioni di roccia provenienti dalle successioni affioranti nelle aree oggetto delle escursioni didattiche dei corsi di laurea in Scienze Geologiche e Scienze Naturali. L’altra area che compone il laboratorio è strutturata ad aula con trenta posti a sedere, provvista di videoproiettore e pannello di proiezione,
ATTIVITÀ SVOLTA:
L’attività svolta nel laboratorio è esclusivamente didattica e consiste in esercitazioni volte al riconoscimento e determinazione dei fossili e delle rocce. L’area di proiezione consente inoltre lo svolgimento di seminari e lezioni. I fruitori della struttura sono in prevalenza gli studenti dei corsi di laurea in Scienze Geologiche e Scienze Naturali (sia triennali che magistrali), ma anche gli studenti delle scuole medie superiore in stage presso il dipartimento, anche nell’ambito del progetto Piano Lauree Scientifiche (PLS).
UBICAZIONE: Piano C del Dipartimento Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia
STRUMENTAZIONI
Il Laboratorio Didattico è composto da due aree, una per l’ostensione dei campioni (A-B), l’altra per ospitare gli studenti durante le esercitazioni e i seminari (C).
Principali strumentazioni: l’area dedicata alla ostensione dei campioni (fossili e rocce) è provvista di vetrine espositive illuminate. I campioni di fossili sono esposti in ordine sistematico e sono corredati da schede descrittive e pannelli nei quali vengono trattati i principali temi della paleontologia. Le rocce organogene sono esposte in relazione ai processi che le hanno generate. Le vetrine dedicate alla stratigrafia contengono campioni di roccia provenienti dalle successioni affioranti nelle aree oggetto delle escursioni didattiche dei corsi di laurea in Scienze Geologiche e Scienze Naturali. L’altra area che compone il laboratorio è strutturata ad aula con trenta posti a sedere, provvista di videoproiettore e pannello di proiezione,
ATTIVITÀ SVOLTA:
L’attività svolta nel laboratorio è esclusivamente didattica e consiste in esercitazioni volte al riconoscimento e determinazione dei fossili e delle rocce. L’area di proiezione consente inoltre lo svolgimento di seminari e lezioni. I fruitori della struttura sono in prevalenza gli studenti dei corsi di laurea in Scienze Geologiche e Scienze Naturali (sia triennali che magistrali), ma anche gli studenti delle scuole medie superiore in stage presso il dipartimento, anche nell’ambito del progetto Piano Lauree Scientifiche (PLS).