Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
Ricerca Botanica-Micologia
Descrizione sintetica
L’area di Botanica e Micologia raggruppa discipline quali la Botanica Sistematica, l’Ecologia Vegetale, la Micologia generale e applicata. L’attività di ricerca riguarda tematiche spesso interdisciplinari tra di loro e con altre aree dipartimentali. Gli aspetti maggiormente trattati sono: tassonomia, eco-fisiologia, dendrocronologia e dendroecologia, biodegradazione, conservazione in ed ex situ delle piante, biorisanamento e recupero ambientale, piante e cambiamento climatico, patologia vegetale, micologia applicata all’uomo e agli animali, nutraceutica e aspetti gestionali ambientali.
Linee di ricerca principali
1) Vegetazione dell’Italia Settentrionale – Responsabile/i: Dott.ssa Silvia ASSINI, Prof. Francesco BRACCO
2) Restauro ambientale - Responsabile/i: Dott.ssa Silvia ASSINI
3) Biodiversità & Informatica: un’alleanza per la valutazione, il monitoraggio e la conservazione delle foreste – Responsabile/i: Dott.ssa Silvia ASSINI
4) Ecologia e longevità dei semi – Responsabile: Dott. Andrea MONDONI
5) Dendrocronologia e Dendroecologia – Responsabile: Prof. Paola Nola
6) Studio della biodiversità vegetale a livello specifico e intra-specifico – Responsabile: Dr. Maura Brusoni
7) Studi tassonomici e floristici – Responsabile: Prof. Graziano Rossi in collaborazione con il Dott. Nicola M.G. Ardenghi
8) Monitoraggio e studio degli effetti del cambiamento climatico sulla flora di altitudine - Responsabile: Prof. Graziano Rossi
9) Conservazione e uso sostenibile di landrace e Crop Wild Relatives (CWR) – Responsabile: Prof. Graziano Rossi
10) Conservazione di piante minacciate - Responsabile: Prof. Graziano Rossi
11) Funghi biodegradatori e biodeteriogeni - Responsabile/i: prof.ssa Anna Maria Picco, prof.ssa Solveig Tosi, dr.ssa Elena Savino, dr.ssa Maria Lidia Guglielminetti
12) Funghi acquatici, cheratinofili, tellurici e della lettiera. Responsabile/i: prof.ssa Anna Maria Picco, prof.ssa Solveig Tosi, dr.ssa Elena Savino, dr.ssa Maria Lidia Guglielminetti
13) Macrofunghi - Responsabile: dr.ssa Elena Savino
14) Aerobiologia: aerospore fungine - Responsabile: prof.ssa Anna Maria Picco
15) Funghi degli ambienti estremi - Responsabile: prof.ssa Solveig Tosi
16) Funghi associati a vegetali - Responsabile: prof.ssa Anna Maria Picco
17) Funghi in patologia umana ed animale- Responsabile: dr.ssa Maria Lidia Guglielminetti
18) Funghi come agenti per il controllo biologico - Responsabili: prof.ssa Anna Maria Picco, prof.ssa Solveig Tosi, dott.ssa Elena Savino
L’area di Botanica e Micologia raggruppa discipline quali la Botanica Sistematica, l’Ecologia Vegetale, la Micologia generale e applicata. L’attività di ricerca riguarda tematiche spesso interdisciplinari tra di loro e con altre aree dipartimentali. Gli aspetti maggiormente trattati sono: tassonomia, eco-fisiologia, dendrocronologia e dendroecologia, biodegradazione, conservazione in ed ex situ delle piante, biorisanamento e recupero ambientale, piante e cambiamento climatico, patologia vegetale, micologia applicata all’uomo e agli animali, nutraceutica e aspetti gestionali ambientali.
Linee di ricerca principali
1) Vegetazione dell’Italia Settentrionale – Responsabile/i: Dott.ssa Silvia ASSINI, Prof. Francesco BRACCO
2) Restauro ambientale - Responsabile/i: Dott.ssa Silvia ASSINI
3) Biodiversità & Informatica: un’alleanza per la valutazione, il monitoraggio e la conservazione delle foreste – Responsabile/i: Dott.ssa Silvia ASSINI
4) Ecologia e longevità dei semi – Responsabile: Dott. Andrea MONDONI
5) Dendrocronologia e Dendroecologia – Responsabile: Prof. Paola Nola
6) Studio della biodiversità vegetale a livello specifico e intra-specifico – Responsabile: Dr. Maura Brusoni
7) Studi tassonomici e floristici – Responsabile: Prof. Graziano Rossi in collaborazione con il Dott. Nicola M.G. Ardenghi
8) Monitoraggio e studio degli effetti del cambiamento climatico sulla flora di altitudine - Responsabile: Prof. Graziano Rossi
9) Conservazione e uso sostenibile di landrace e Crop Wild Relatives (CWR) – Responsabile: Prof. Graziano Rossi
10) Conservazione di piante minacciate - Responsabile: Prof. Graziano Rossi
11) Funghi biodegradatori e biodeteriogeni - Responsabile/i: prof.ssa Anna Maria Picco, prof.ssa Solveig Tosi, dr.ssa Elena Savino, dr.ssa Maria Lidia Guglielminetti
12) Funghi acquatici, cheratinofili, tellurici e della lettiera. Responsabile/i: prof.ssa Anna Maria Picco, prof.ssa Solveig Tosi, dr.ssa Elena Savino, dr.ssa Maria Lidia Guglielminetti
13) Macrofunghi - Responsabile: dr.ssa Elena Savino
14) Aerobiologia: aerospore fungine - Responsabile: prof.ssa Anna Maria Picco
15) Funghi degli ambienti estremi - Responsabile: prof.ssa Solveig Tosi
16) Funghi associati a vegetali - Responsabile: prof.ssa Anna Maria Picco
17) Funghi in patologia umana ed animale- Responsabile: dr.ssa Maria Lidia Guglielminetti
18) Funghi come agenti per il controllo biologico - Responsabili: prof.ssa Anna Maria Picco, prof.ssa Solveig Tosi, dott.ssa Elena Savino