Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
Museo di Mineralogia
Presso il Dipartimento è ospitato il Museo di Mineralogia. Questo museo è uno dei musei storici dell’Università di Pavia e dal 2005 fa parte del Sistema Museale d’Ateneo. Il museo è nato alla fine del ‘700 ad opera dell'abate Spallanzani come parte del Museo Naturalistico Pavese. Vengono conservate alcune collezioni storiche acquisite nei primi anni dell’800 (la collezione di agate e corniole e di materiali lavorati, la collezione di diaspri provenienti dall’Est europeo, la collezione di minerali provenienti da Freiberg, la più antica e importante città mineraria della Sassonia e da Schemnitz, sede di un'importantissima scuola di tecnica mineraria conosciuta e apprezzata dal 1735). Altre collezioni dei primi anni del ‘900 sono: la collezione Bianchi sui minerali della Val Devero e la collezione regionale, oltre ad una pregevole collezione di mineralogia sistematica. Sono conservate poi collezioni mineralogiche ad uso didattico e utilizzate nei diversi corsi universitari istituzionali. Interessante anche una collezione di “pietre ornamentali” provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo e una piccola collezione di meteoriti, di cui una raccolta alla fine del ‘700 dallo stesso Spallanzani nei dintorni di Siena.
Il Museo conserva anche strumentazioni di interesse storico-scientifico databili alla prima metà del ‘900. Gli strumenti esposti consentono di conoscere modelli originali di strumenti del passato (Camera di precessione di Buerger, diffrattometro delle polveri).



Il Museo conserva anche strumentazioni di interesse storico-scientifico databili alla prima metà del ‘900. Gli strumenti esposti consentono di conoscere modelli originali di strumenti del passato (Camera di precessione di Buerger, diffrattometro delle polveri).